Stress e vita moderna
Negli ultimi decenni, grazie all'avvento dell'energia elettrica e alle innovazioni tecnologiche , la vità dell’umanità è profondamente cambiata, si è passati da attività prettamente fisiche ad attività dove la forza fisica è sempre meno necessaria mentre è sempre più importante e necessario il lavoro intellettuale, la capacità di memorizzazione e di concentrazione; non solo per i lavoratori, ma anche per i giovani studenti e per gli anziani sempre sottoposti a stimoli “moderni”.
Le nostre attività quotidiane tengono il nostro sistema nervoso costantemente sotto sforzo per rispondere a stimoli e raccogliere le innumerevoli informazioni esterne, sia sonore ( suono del telefono e del cellulare, rumori del traffico, rumori dei cantieri, sirene, ecc. ) che visive ( semafori, schermi del computer, dei cellulari, televisione, pannelli pubblicitari ecc… ); risulta quindi chiaro come la vita moderna ci espone costantemente a mettere alla prova la nostra capacità di adattamento, che se ci mette in difficoltà produce stress fisico e nervoso, traducendosi in una instabilità comportamentale legata a stress ed ansia non patologica.
Adattarsi alla vita moderna , vuol dire: seguire una dieta alimentare varia ed equilibrata e apportare al nostro organismo elementi e sostanze nutritive capaci di aiutarci a soddisfare i bisogni specifici relativi al mondo in cui viviamo.
Garum Armoricum e Magnesio
L’autolisato di pesce di mare, Garum Armoricum, e il Magnesio sono sostanze che rispondono perfettamente a questi bisogni.
Autolisati di pesce nella storia
Gli autolisati di pesce erano molto utilizzati dai Celti e dai Romani; i Celti, gia prima della conquista romana, li utilizzavano come tonificanti più o meno medicinali. I Romani portarono a Roma gli autolisati elaborati in Bretagna e il loro uso era riservato a: elite aristocratica, persone importanti, oratori pubblici atleti, gladiatori e legionari ( in particolare prima di lunghe marce per accrescerne la resistenza ), bambini ed anziani. Questo fa capire che l’autolisato di pesce era considerato uno tra gli alimenti più preziosi.
Proprietà del Garum Armoricum
L’autolisato Garum Armoricum deriva da pesce di mare selvatico; l’autolisi è un processo naturale che permette tramite l’autodigestione del materiale organico da parte di enzimi contenuti naturalmente nel pesce. La materia organica che ne deriva è scissa nei suoi costituenti semplici direttamente assimilabili dal nostro organismo.
Il Garum Armoricum è ricco di acidi grassi polisnsaturi della serie omega-3 e DHA ( che alcuni pesci ricavano direttamente dal plancton ); questi grassi costituiscono la maggior parte dei lipidi presenti nell’autolisato. Inoltre è da notare come l’autolisato Garum Armoricum sia ricco anche di omega-6, peptici e polipeptidi.
Proprietà del Magnesio
Il Magnesio è un minerale essenziale di estrema importanza per l’equlibrio dell’organismo. Le sue funzioni sono molto varie in quanto è importante per la formazione delle ossa e dei denti, indispensabile per l'equilibrio nervoso e per la trasmissione degli stimoli elettrici di conseguenza il fabbisogno giornaliero del magnesio aumenta nelle persone sotto stress fisico e/o mentale, in chi abusa di alcol o di sigarette, in quelle persone che assumono lassativi e diuretici , è sempre più necessario integrare nella nostra alimentazione il magnesio ,per via dell'impoverimento dei terreni .
E’ stato ripetutamente dimostrato, tramite numerosi studi scientifici, che il cambiamento fondamentale delle cellule che avviene in risposta allo stress consiste nell’abbassamento del rapporto Mg:Ca causato da un'improvviso influsso di calcio all’interno delle cellule.
E’ stato inoltre dimostrato che la risposta allo stress si attenua quando il magnesio riassume la sua presenza dominante all’interno delle cellule ristabilendo il normale rapporto Mg:Ca e il calcio in eccesso ritorna alla sua posizione “normale”.
AZIONE DI CLAVIS HARMONIAE
L’azione di Clavis Harmoniae, grazie alle proprietà del Garum Armoricum e del Magnesio si manifesta con:
In seguito fu migliorato dai Druidi celtici I Celti utilizzavano il Great Bleu Fish (Molva molva), una specie che viveva in acque profonde e che migrava annualmente verso l’Armoricum Peninsula, regione Armorica (l’attuale Bretagna).
Questo pesce vive un miglio al di sottodella superficie, misura circa tre piedi in lunghezza, ha un corpo blu simile ad un serpente e grossi occhi sporgenti (adattati per vedere il fondo dell’ oceano).
Il Garum Armoricum rappresenta un tipo di “pesce fermentato” prodotto della macerazione del Great Bleu Fish con sale ed erbe.
In seguito alla conquista della penisola Armorica da parte dell’impero romano il Garum fu adottato anche dai Romani come un “elisir” ad ampio spettro. Questo liquido fermentato era bevuto dai Romani per ricostituire le energie e per alleviare la depressione, emicranie ed altri problemi. Il Garum fu dato ai soldati per prepararli alle lunghe marce e prima di andare in battaglia.
I medici dell’imperatore Claudio, scrivendo nell’A.D. 43, chiamarono il Garum “il prodotto con un centinaio di virtù”. In effetti, una situazione analoga è mostrata oggi nei fumetti e nei cartoons di Asterix, dove questo piccolo Gallo è protagonista della lotta contro l’occupazione dell’Impero romano da parte di Giulio Cesare.
Questo personaggio è reso imbattibile da una pozione magica preparata da un druido, che potrebbe essere appunto il Garum. Successivamente, durante le guerre Puniche, il Garum fu introdotto a Roma come condimento di pietanze a base di carne, pollo, agnello e verdura. Era una specie di toccasana che, insaporendo, valorizzava tutti i cibi.
A partire dal 2° sec. a.C. questa salsa ebbe un successo sempre crescente: basti pensare che il cuoco imperiale Apicio ne faceva largo uso nel preparare i suoi banchetti. A quei tempi le salse di pesci erano così deliziose, che per alcune di esse, come racconta Plinio il Vecchio , i prezzi andavano alle stelle: infatti alcune qualità costavano più di quanto costasse il profumo delle donne.
Gli antichi ci hanno descritto almeno tre o quattro modi diversi per preparare lo squisito intingolo; la descrizione che ha l’aria di essere la più importante e ricca è quella di Quinto Gargilio Marziale, scrittore latino di agricoltura vissuto nel 3° sec. d.C..
Secondo Marziale occorre un orcio o un vaso di coccio panciuto o cilindrico, nel quale si dispone prima uno strato compatto di erbe aromatiche tritate (timo, coriandolo, aneto, finocchio, sedano, salvia, menta, origano), poi uno strato di pesci piccoli e interi (probabilmente alici) e grandi pesci tagliati a pezzetti (forse sgombri o tonni).
Infine si copre il tutto con uno strato di sale grosso integrale, spesso due dita. Si procede così finché si vuole, quindi si chiude l’orcio con un coperchio di legno o di sughero. Il recipiente è collocato al sole per qualche mese, cominciando a rimestare a partire dal settimo giorno con un cucchiaio di legno o un bastone ripetendo l’operazione una volta al giorno per venti giorni. Ottenuta una salsa cremosa, la si pressa, si raccoglie il liquido, lo si filtra più di una volta ottenendo così il Garum.
Le migliori salse erano denominate: Garum Excellens, ottenuto con alici e ventresche di tonno, il Garum Flos Floris, ottenuto con diverse qualità di pesce: sgombro, alici, tonno, ecc., il Garum Flos Murae, ottenuto dalle murene. L’allec o halex era il residuo del Garum o ad un suo stadio intermedio di decomposizione, che plebe, contadini e soldati romani gustavano avidamente e che potevano ottenere a buon mercato.
La qualità del Garum nell’antichità veniva indicata con lettere dipinte sulle anfore, insieme all’anno di produzione. La ricetta per il Garum fu persa per un centinaio di anni durante il Medio Evo, ma fu poi riscoperta e oggi si possono trovare prodotti molto simili in quanto è stata conservata la tecnologia di produzione ma è cambiata la materia prima soprattutto per le esigenze e il gusto della società moderna.
Key Melatonin: | www.melatonina.it |
Key Alghe: | www.keyalghe.it |
Clavis Chitosano Vegetale: | www.chitosanovegetale.it |